Chi non lo conosce: quando le giornate diventano più corte, più scure e più fredde, sentiamo l'inverno anche sulla nostra pelle. L'abbronzatura estiva svanisce gradualmente, la carnagione diventa stanca e la pelle invernale appare secca e cascante. È quindi il momento giusto per dare alla nostra pelle la spinta di cui ha disperatamente bisogno. Il medical needling aiuta la pelle a risplendere durante la stagione fredda.
La giusta cura della pelle in inverno
Il cambio di stagione porta molti cambiamenti: le giornate si accorciano, la temperatura diminuisce e il sole si vede raramente. La nostra pelle soffre del vento freddo pungente, dell’aria secca, della mancanza di luce solare e degli sbalzi di temperatura. Anche guardandosi allo specchio, ci si rende conto che il colorito sano e "baciato dal sole" scompare bruscamente appena è finita l'estate e il freddo dell'inverno inizia. Ecco perché è particolarmente importante prendersi cura della propria pelle in modo che emani una luminosità sana anche in inverno.
Perché la pelle è così stressata in inverno?
Milioni di piccole ghiandole sebacee producono il sebo, che crea una barriera protettiva di grasso sulla superficie della nostra pelle, che la protegge dalla perdita di idratazione e dagli agenti esterni. In caso di pelle grassa queste ghiandole producono troppo sebo. Però, quando la temperatura diventa più fredda, queste ghiandole producono sempre meno grasso, se non addirittura nulla. Di conseguenza, un importante componente del mantello protettivo della pelle viene temporaneamente perso. Senza un mantello protettivo, l'acqua contenuta nella pelle evapora, provocando irritazione, secchezza e screpolature della pelle e compromettendo la barriera cutanea.
Perché cambia la nostra carnagione in inverno?
Non solo la produzione di sebo è in difficoltà con il freddo invernale, ma anche i vasi sanguini si restringono a cause delle basse temperature. Dato che il corpo ha bisogno di tutta l'energia e il calore interno per mantenere gli organi, in caso di freddo estremo o prolungato il corpo limita l'afflusso di sangue alla pelle. Quindi, non solo la pelle appare pallida in inverno perché la produzione di melanina e vitamina D è meno stimolata dalla mancanza di luce solare, ma anche perché effettivamente le arrivano meno ossigeno e sostanze nutritive. Per questo motivo l’idratazione della pelle è ancora più importante nella stagione invernale.
Consigli sulla cura della pelle in inverno
Le basse temperature richiedono un cambiamento nella skincare invernale. Indipendentemente dal tipo di pelle, la pelle del viso ha bisogno di una dose extra di cure idratanti in inverno. Per la vostra beauty routine è importante scegliere i prodotti giusti. Questi sono prodotti con acido ialuronico, oli per la pelle o creme idratanti che aiutano a contrastare la secchezza. Questi ingredienti creano una sottile barriera protettiva sulla pelle, simile allo strato sebaceo naturale, e rafforzano la barriera cutanea, che in questo periodo dell'anno è danneggiata. Per le zone della pelle estremamente secche e sensibili, come le labbra e il naso, si può usare anche la vaselina come ulteriore protezione contro le labbra screpolate e la pelle secca. Per la pulizia della pelle si consiglia di utilizzare prodotti delicati, come un latte detergente idratante. E almeno una volta a settimana si consiglia usare esfolianti per rimuovere le cellule morte e promuovere il rinnovamento cellulare dell’epidermide.
Anche se un lungo bagno caldo (o una doccia) sembra semplicemente meraviglioso dopo una fredda giornata invernale, si raccomanda attenzione: Dopo circa 10 minuti, l'acqua calda inizia a seccare la pelle. Quindi si consiglia di lavarsi con acqua tiepida e non troppo calda. A differenza dei soliti saponi schiumosi, l'olio per il bagno o la doccia ha un effetto idratante, quindi potete tranquillamente trascorrere 15-20 minuti nel bagno caldo. Ma non dimenticate di applicare una lozione dopo su tutte le parti del corpo! Molto popolari sono le lozioni per il corpo con lipidi, ceramidi, glicerina o creme ricche con burro di karité, argan o urea. In caso di pelle sensibile, arrossamenti o infiammazioni l’uso di una crema lenitiva aiuta a calmare le irritazioni della pelle.
Per chi piace andare a sciare, non dovreste usare solo una crema da giorno, ma anche una protezione solare, in modo che la pelle secca e sensibile non sia stressata dal sole sorprendentemente forte in montagna. In questo caso si consiglia una protezione solare con SPF 50. Naturalmente, la cura delle labbra e la crema per le mani non dovrebbero mancare con queste basse temperature.
Inoltre, è sempre importante quando si tratta di salute (della pelle): bere a sufficienza! Almeno due litri di acqua al giorno sono la regola. Anche con una corretta alimentazione contribuite a una pelle bella e sana. Chi segue una dieta varia con alimenti richi acidi grassi e omega 3 e con prodotti integrali, frutta, verdura, latticini e proteine di pesce, carne e uova favorisce il metabolismo e la divisione cellulare, che a sua volta previene le rughe e ritarda l'invecchiamento della pelle.